Qualcosa su di noi
Siamo un'associazione di persone accomunate dallo stesso bisogno di superare i problemi relativi all'obesità.
Siamo nati nel 2009 con atto pubblico repertorio n. 523674 del 27 marzo registrato il 6 aprile 2009 al n. 2742.
L'iniziativa è nata da un gruppo di persone che hanno seguito un percorso finalizzato al superamento dei problemi dell'obesità e dall'equipe medica che ha supportato il gruppo.
Da anni sentivamo l'esigenza di avere un'associazione in Sardegna che riunisse le persone con questi tipi di problematica e, con l'appoggio dell'equipe medica, si è giunti a soddisfare questa necessità. Intendiamo attivarci affinché´ tutte le problematiche e gli stigmi legati all'obesità vengano trattati e considerati nel modo adeguato e vengano riconosciuti al paziente obeso tutti quei diritti che in altre regioni italiane sono già stati riconosciuti senza alcuna difficoltà. Queste sono le prime iniziative dell'associazione e intendiamo metterne in atto molte altre sulla base delle necessità contingenti e dei suggerimenti che verranno raccolti.
Dal 2009 ad oggi abbiamo organizzato diversi convegni (alcuni dei quali con crediti ECM) dove abbiamo coinvolto diverse professionalità a livello nazionale, con un riscontro eccezionale sia dal punto di vista dei pazienti affetti da obesità ma anche di addetti al settore.
Abbiamo organizzato giornate conviviali dove i pazienti si sono potuti approcciare con l'equipe bariatrica attraverso un rapporto umano e non solo medico.
Abbiamo organizzato e tutt'ora organizziamo mensilmente incontri tra equipe bariatrica e pazienti, sia in pre che post operatorio, o pazienti che vorrebbero intraprendere anche solo un percorso dietologico .
Gli argomenti trattati in ogni incontro cercano di soddisfare tutte le problematiche inerenti l'obesità, in questo ambito si ha un contato diretto con le varie figure dell'equipe medica, alle quali vengono sottoposte in forma diretta domande da parte dei partecipanti sui vari dubbi, perplessità, curiosità o quanto utile alla propria situazione. Non meno importanti sono le testimonianze dei pazienti che volontariamente decidono di raccontare il loro vissuto e che spesso diventano punto di riferimento e di sostegno per i pazienti che hanno intenzione di affidarsi all'equipe per iniziare il proprio percorso.
ASCOP è quindi nata dalla volontà e dall'iniziativa di un gruppo di persone che hanno vissuto sulla loro pelle la condizione di obesità, e che hanno effettuato interventi di chirurgia bariatrica.
Quindi noi conosciamo bene i problemi fisici, le limitazioni spesso gravi alla loro autonomia, i pregiudizi sociali, la solitudine che tante volte ne accompagna l'esistenza. Fondando ASCOP abbiamo pensato che fosse necessario condividere le nostre esperienze, aumentare e migliorare l'informazione, offrire vicinanza e possibilità di confronto nei momenti critici, combattere i pregiudizi e stigmi presenti nella popolazione.
Tutto questo come si può concretizzare?
La risposta si trova, negli artt. 6 e 7 dello Statuto: questo non è un semplice elenco di buoni propositi, ma la descrizione di che cosa si può fare per rispondere alle esigenze delle persone con obesità grave in Sardegna. Naturalmente, le finalità sono una guida, indicano la direzione: i progetti si realizzano in base al tempo, al denaro disponibile, alla collaborazione possibile tra le persone, tra queste e le strutture (quali l'ospedale) e così via. Ricordiamo a tutti che la partecipazione all'ASCOP è volontaria, gratuita, e che i soldi con i quali si possono fare le iniziative (per esempio i convegni, gli incontri regionali, partecipazione ai convegni nazionali) sono per ora esclusivamente quelli versati dai soci iscritti.
Fondatori:
Satolli Monica
Mosca Giovanna
Satta Gabriella
Moroni Roberto
Greco M. Antonietta
Sollai Carlo
Spina Anna Rosa
